Scopri come mettere in risalto le tue competenze attraverso un CV video che ti aiuterà a ottenere il lavoro dei tuoi sogni.
Trovare il tuo primo lavoro nel settore culturale e creativo è un’impresa difficile. Si sa che è un settore fortemente competitivo… ma ci sono dei modi per emergere tra la folla! Il team del progetto CERTIFY ha condotto un’estesa ricerca per mappare lo stato dell’arte delle modalità di assunzione nei settori creativi e culturali in 4 paesi europei. Lo studio ha permesso di identificare competenze particolarmente ricercate sulle quali persone come te che stanno cercando un lavoro si dovrebbero focalizzare nel momento in cui si presentano attraverso una videostoria.
In questo breve corso imparerai come usare le tecniche del digital storytelling per creare un convincente CV video che dia risalto a delle competenze estremamente ricercate, ovvero creatività, flessibilità, collaborazione e autogestione. Ti guideremo attraverso l’intero processo, dal brainstorming al momento in cui dovrai inviare il tuo CV video.
Programma del corso Digital Storytelling
- Raccontaci di una tua passione o di un tuo hobby! (3:58)
- Lo sviluppo di un progetto è uno sforzo creativo? (4:34)
- Pensiero strategico (1:28)
- In che modo la tua competenza creativa ti aiuta a creare collegamenti inaspettati? (0:59)
- Risoluzione dei problemi (3:38)
- Hai vinto dei premi per i tuoi progetti creativi? Ricordati di menzionarli! (0:41)
Video creati durante i workshops sul Digital Storytelling
A proposito del Progetto CERTIFY
Nell'ultimo decennio, i percorsi di apprendimento aperti, non formali e informali sono stati al centro del dibattito europeo e riconosciuti come componente chiave per il raggiungimento degli obiettivi del programma del Lifelong Learning. Tuttavia, in molti casi, le persone non sono consapevoli delle competenze trasversali e di base che stanno acquisendo e del ruolo importante che queste ultime possono giocare nel mondo del lavoro in termini di competitività.
Il progetto CERTIFY intende aiutare le persone che vogliono lavorare nei settori Culturale e Creativo, considerato strategico dalla Commissione Europea, sviluppando e testando una nuova metodologia basata su strumenti digitali utili per identificare e riconoscere le competenze trasversali, così come evidenziato nella strategia 2020. Infatti i settori Culturale e Creativo, caratterizzati da processi di reclutamento meno strutturati e da competenze chiave spesso acquisite nel lungo periodo e al di fuori dei sistemi di istruzione formale, fa sì che il riconoscimento di tali competenze sia essenziale sia per i candidati all'inizio della carriera che per quegli adulti che vorrebbero lavorare nel settore ma che non trovano una posizione adeguata.
I due strumenti digitali che saranno sviluppati e testati nel corso del progetto sono: un'applicazione per smartphone per creare storie "curriculari" digitali e una piattaforma di e-learning per supportare e guidare le persone in cerca di lavoro nella domanda. Questi strumenti aiuteranno gli adulti ad allineare meglio le proprie competenze con quelle richieste dal lavoro, in modo tale da essere più sicuri nel promuovere la propria professionalità.
I risultati del progetto saranno pubblicati sulla piattaforma Erasmus+ Project Results al seguente indirizzo: Project Card.
Ente Finanziatore: partenariati strategici Erasmus+
Azione chiave: Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche per l'istruzione degli adulti (2019-2021)
Partners:
- Coordinato da: LOUGHBOROUGH UNIVERSITY, UK (Dr Antonia Liguori)
- ATIT BVBA, Belgium
- DE MONTFORT UNIVERSITY, UK
- SPES GMBH, Austria
- ISTITUTO LUIGI STURZO, Italy
- RESEARCH PATHS ETAIREIA EREYNAS, Greece
- Siena Art Institute Onlus, Italy
- VsI “Lyderystes ir verslo akademija”, Lithuania